Agriturismo a Piombino
Piombino, forse poco conosciuta come meta turistica, è sicuramente la più unica ed affascinante cittadina della Val di Cornia. Il suo centro storico recentemente ristrutturato si snoda attraverso le vie medioevali che dal Rivellino e dal Torrione, antica porta della città, conducono all’unica terrazza sul mare di tutta la Penisola: Piazza Bovio, affacciata sulle chiare acque della Costa degli Etruschi e sull’Isola d’Elba.
Il percorso storico e panoramico può proseguire da Piazza Bovio o dalle vie del centro verso il Museo delle Castello e delle Ceramiche, il Museo Archeologico del Territori di Populonia che ospita l’Anfora di Baratti e copia dell’Apollo di Piombino (l’originale è conservato al Louvre), fino alle Fonti di Marina,…in un percorso che vi stupirà ad ogni suo passo.
Lontano dal turismo di massa, Piombino offre la possibilità di immergersi in un’atmosfera antica, di godere di relax, buon cibo e panorami mozzafiato insieme alla famiglia o agli amici.

Baratti e Populonia

Parco costiero della Sterpaia, area protetta naturale che si estende per 296 ettari lungo la fascia costiera che da Piombino va verso Follonica. Caratterizzata da lunghi tratti di spiaggia con sabbia fine e chiara, dune, boschi e aree agricole. Vi si accede da vari ingressi lungo la via della Base Geodetica.
Oasi WWF Palude -Orti Bottagone, quello che resta della antica palude di Piombino, un luogo dove poter scoprire l’evoluzione e la storia del territorio ed ammirare, lungo i suoi percorsi attrezzati, la ricca flora e fauna dell’area. Interessante soprattutto per la presenza di numerose specie di uccelli tra cui il bellissimo fenicottero rosa.